Ricerca
Circolare 665

Scrutini finali anno scolastico 2024/2025

Scrutini finali anno scolastico 2024/2025

Utente PAIS03700L-psc

da Pais03700l-psc

Circ.n.665                                                                                          Palermo,08/05 /2025

 AI DOCENTI

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2024/2025

Sono convocati i consigli di classe  in presenza presso la sede di via Brigata Verona, nei giorni indicati dal calendario in fondo alla presente, col seguente o.d.g.:

1- SCRUTINIO FINALE

2-Attribuzione credito scolastico (classi terze- quarte -quinte)

3-Certificazione delle competenze classi seconde

4-Compilazione modello debiti autonomi( format allegato)

I docenti, entro il giorno precedente lo scrutinio, caricheranno i voti su Argo nella sezione scrutinio finale.

VALUTAZIONE FINALE

 Premesso che ogni singolo Consiglio di Classe è libero di esprimere le proprie valutazioni in piena autonomia, si ricorda che i criteri per la valutazione sono stati deliberati dal Collegio Docenti, inseriti nel PTOF e nella programmazione coordinata di classe.

L’uso dei suddetti criteri da parte di tutti i consigli di classe assicurerà un metro di valutazione attento e omogeneo.

Si rammenta che ai fini della valutazione finale, bisogna tener presente la personalità degli allievi, per cui si richiede di tener conto dei fattori anche non scolastici, ambientali e socioculturali che possano influire sul rendimento.

Per le classi del primo e secondo biennio , sono ammessi alla classe successiva gli studenti che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e nel comportamento.

Come indicato nel PTOF “per tutte le classi del corso diurno, sia dell’indirizzo professionale che del tecnico / tecnologico , potrà essere deliberato il giudizio sospeso per gli alunni che avranno riportato al massimo tre insufficienze.”

Al termine degli scrutini, la comunicazione relativa al giudizio sospeso verrà inviata direttamente dalla segreteria alunni alle famiglie. Per i debiti autonomi, invece, al termine dello scrutinio i docenti dovranno compilare il modulo, allegato a questa circolare, in cui dovranno essere dettagliati gli argomenti da recuperare. I moduli compilati dovranno essere consegnati dai docenti alla segreteria alunni , la quale provvederà all’inoltro.

IN TUTTE LE CLASSI QUINTE  sono ammessi a sostenere l’esame di Stato gli studenti  in possesso dei seguenti requisiti: 

frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale , fatte salve le deroghe di cui al PTOF; 

partecipazione alle prove predisposte dall’INVALSI; 

svolgimento dei PCTO per almeno i tre quarti del monte-ore previsto per l’indirizzo di studio 

votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe puo’ deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo 

voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di valutazione del comportamento pari a sei decimi, ai sensi dell’art. 13, co. 2, lettera d), secondo periodo del d. lgs. 62/2017 – introdotto dall’art.1, co. 1, lettera c), della l. 150/2024, il consiglio della  classe quinta assegna un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale da   trattare in sede di colloquio dell’Esame di Stato. La definizione della tematica oggetto dell’elaborato viene effettuata dal consiglio di classe nel corso dello scrutinio finale; l’assegnazione dell’elaborato ed eventuali altre indicazioni ritenute utili, anche in relazione a tempi e modalità di consegna, a cura del coordinatore, vengono comunicate al candidato entro il giorno successivo a quello in cui ha avuto luogo lo scrutinio stesso, tramite comunicazione nell’area riservata del registro elettronico, cui accede il singolo studente con le proprie credenziali. Nel caso di valutazione del comportamento inferiore a sei decimi, anche in presenza di valutazioni sufficienti in tutte le discipline, il consiglio di classe delibera la non ammissione all’esame di Stato conclusivo del percorso di studio

Per le classi terze, quarte e quinte   , il credito scolastico verrà attribuito dai consigli di classe secondo la   Tabella A allegata al D.lgs. 62/2017

 N.B.-Per le classi terze-quarte-quinte del corso diurno e serale – L’art. 15, co. 2 bis, del d.lgs. 62/2017, introdotto dall’art. 1, co. 1, lettera d), della legge 1° ottobre 2024, n. 150, prevede che il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico spettante sulla base della media dei voti riportata nello scrutinio finale possa essere attribuito solo se il voto di comportamento assegnato è pari o superiore a nove decimi. 

Tabella A allegata al D.lgs. 62/2017

TABELLA A
Attribuzione credito scolastico

Media dei voti Fasce di credito
III ANNO
Fasce di credito
IV ANNO
Fasce di credito
V ANNO
M < 6 7-8
M=6 7-8 8-9 9-10
6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11
7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12
8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14
9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

 

PER LE CLASSI QUINTE DEL CORSO SERALE, oltre a tenere in considerazione quanto richiamato nella precedente nota, il credito verrà attribuito come di seguito specificato:

  • Per le classi del secondo periodo didattico ( terza/quarta), il credito sarà inizialmente calcolato facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle fasce di credito del quarto anno ( di cui alla suindicata tabella  A del d. lgs. 62/2017) , successivamente   moltiplicato per due e attribuito  in misura comunque non superiore a ven ticinque punti, come stabilito dall’O.M. del 2025; 
  • Per le classi quinte (terzo periodo didattico) , il consiglio di classe attribuirà il punteggio facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle correlate fasce di credito relative al quinto anno di cui alla citata tabella. 

I consigli di classe, in sede di scrutinio, attribuiranno il voto di condotta collegialmente e verbalizzeranno l’approvazione del tabellone dello scrutinio finale.

Dopo l’approvazione del tabellone finale, nelle classi quinte  si dovrà procedere alla compilazione dei giudizi per singoli alunni.

Classi seconde

Per tutti gli alunni delle classi seconde, ammessi   a giugno  alla classe terza, si dovrà compilare la certificazione delle competenze

( inserire i dati da Argo  – scrutini → giudizi- si tratta di inserire i livelli per i diversi Assi per ogni alunno, non si deve stampare).

Per gli alunni delle classi seconde, con giudizio sospeso, non si dovrà compilare la certificazione.

Ai docenti delle CLASSI PRIME PROFESSIONALI-INDIRIZZO BENESSERE-

Il Consiglio di classe , dopo aver accertato la presenza del requisito di frequenza del 75% del monte ore personalizzato, oppure il diritto alla deroga in presenza di gravi motivi, tenendo conto dei criteri adottati dal Collegio dei docenti, procede alla valutazione degli apprendimenti disciplinari sulla base delle proposte di voto dei docenti , delle competenze maturate, delle motivazioni e delle attitudini degli studenti

In esito a tale valutazione sono possibili i seguenti esiti, riportati anche tra gli esiti del registro Argo:

  1. A) Lo studente ha riportato una valutazione positiva in tutte le discipline di insegnamento, ha maturato le competenze previste e il P.F.I., non necessita di adeguamenti. In tale ipotesi lo studente è ammesso alla classe seconda e il P.F.I. è confermato. ( AP- Ammesso con conferma del PFI)
  2. B) Lo studente ha riportato una valutazione negativa in una o più discipline e/o non ha maturato tutte le competenze previste. In tal caso il Consiglio di classe delibera che lo studente è ammesso con revisione del P.F.I.  ( RP- Ammesso con revisione del PFI) alla classe successiva, prevedendo per tempo una o più attività finalizzate al proficuo proseguimento della carriera scolastica, fra cui:
  3. partecipazione nell’anno scolastico successivo ad attività didattiche mirate al recupero delle carenze riscontrate 
  4. partecipazione agli interventi didattici programmati ordinariamente dalla scuola durante i mesi estivi per il recupero delle carenze rilevate. In questo caso l’alunno non dovrà partecipare alla sessione  di  esami per verificare il superamento del debito. Ove ne ricorrano le condizioni, il Consiglio di classe potrà adottare i necessari ulteriori adattamenti del P.F.I..
  5. C) Lo studente ha riportato gravissime valutazioni negative e deficit nelle competenze attese, debitamente documentate in sede di scrutinio , tali da non poter ipotizzare il pieno raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al termine del secondo anno, neanche a seguito della revisione del P.F.I e/o di un miglioramento dell’impegno, della motivazione e dell’efficacia del processo di apprendimento. In tale  ipotesi  il consiglio di classe delibera la  NON AMMISSIONE( NP-Non ammesso con rimodulazione del PFI )

 

Nell’ipotesi di cui alla lettera b), il Consiglio di classe “comunica alla studentessa e allo studente le carenze riscontrate ai fini della revisione del P.F.I e della definizione delle relative misure di recupero.

Classi TERZE PROFESSIONALI

Per la Terza Professionale -corso serale- ,  lo scrutinio è doppio: ammissione alla fase B degli  esami di qualifica e ammissione alla classe QUARTA.

Per le classi terze o quarte  benessere-corso diurno- lo scrutinio è unico e serve ad ammettere/non ammettere gli alunni alla fase B dell’esame di qualifica 

Ammissione ESAMI QUALIFICA 

Allo scrutinio finale il consiglio di classe esprime per ciascuna disciplina un voto in decimi. La proposta di voto viene così formulata:

80% in base al percorso formativo

20% in base all’esito delle prove di ammissione

La media dei voti riportati in fase di scrutinio, tradotta in centesimi (…/100) costituirà il voto di ammissione del candidato alla seconda fase di valutazione (Fase B- esami finali)

Si sottolinea che, ai fini dell’ammissione agli esami di qualifica è assolutamente necessaria la MEDIA di 6/10 nel profitto e il voto di almeno 6/10 nella condotta. L’ammissione, quindi, potrà essere deliberata anche in presenza di insufficienze. Nella media dei voti non rientra il voto di condotta

Si ricorda che il candidato è ammesso alla fase B se riporta una valutazione di almeno 60/100

In base alle Linee Guida , il voto di ammissione espresso in centesimi verrà convertito nel punteggio corrispondente indicato nella seguente tabella

Griglia di attribuzione del punteggio corrispondente al voto di ammissione all’esame ai sensi del punto 6.1 delle Linee Guida 2021 

Voto di ammissione

(da      a)

Punteggio  
60 15  
61-64 16  
65-68 17  
69-72 18  
73-76 19  
77-80 20  
81-84 21  
85-88 22  
89-92 23  
93-96 24  
97-100 25

Nel verbale dovranno essere riportati sia il voto di ammissione in centesimi , che il relativo punteggio corrispondente.

Lo scrutinio di ammissione all’Esame di Qualifica, andrà fatto sia su Argo che   sul foglio EXCEL che verrà fornito ai coordinatori dalla vicepresidenza e a questa dovrà essere restituito in copia alla fine dello scrutinio, completo di tutti i dati

I consigli di classe , in sede di scrutinio, per potere deliberare devono ESSERE PERFETTI.

N.B. Il ritardo,  anche di un solo docente, determinerà il rinvio della riunione  in coda alla giornata o alle giornate successive.

I docenti con completamento cattedra comunicheranno con sufficiente anticipo alle altre scuole il calendario scrutini dell’istituto Einaudi-Pareto , per evitare coincidenze..

Entro il giorno successivo allo scrutinio,  dovranno essere inviati  a  didatticaptof@iseinaudipareto.edu.it  pais03700l@istruzione.it 

i  seguenti i documenti  :

-la relazione finale personale

– relazione del consiglio di classe ( escluse le classi quinte)

-relazione del coordinatore di ED. CIVICA

-relazione del tutor PCTO

-programmi svolti firmati dal docente 

RELAZIONE FINALE ALUNNI BES /DSA

Nelle relazioni individuali dovranno essere specificati:

-i progressi significativi degli alunni BES/DSA, rispetto alla situazione di partenza, indicando relativamente a quali competenze/discipline/comportamento.

-gli elementi di criticità indicando relativamente a quali competenze/discipline/comportamento

– gli strumenti compensativi, dispensativi e di recupero utilizzati durante l’attività didattica , evidenziando la coerenza con quanto previsto dal PDP e/o PFI ( per le classi professionali)

                                    CALENDARIO SCRUTINI FINALI

DATA CLASSI ORA
05/06/2025
V A   –          V SERALE  TECNICO 15,00/16,00
VB 16,00/17,00
VC 17,00/18,00
VD 18,00/19,00
06/06/2025 VE         VM      V SERALE PROFESSIONALE 15,00/16,00
VF           16,00/17,00
VG  17,00/18,00
VI –       VN 18,00/19,00
09/06/2024
1C          1H                            8:00/9:00
2D          2H      9:00/10:00
2E          1L         10:00/11:00
3E          2L 11:00/12:00
4E         3H          12:00/13:00
2F          4H     13,00/14,00
                                                             
3A         1B                         15:00/16:00
4A         4D                     ½ T 16,00/17:00
3D          4F                      ¾ T 17,00/18:00
3C         4M                     ½ S 18,00/19:00
1E          2G                      ¾ S 19,00/20:00
10/06/2024
3B 8:00/9:00
4B 9:00/10:00
4C 10:00/11:00
3F 11:00/12:00
3G 12:00/13:00
2A- 4I 14:00/15:00
1D-       1A 15,00/16,00
1F     –   3I    AFM   16,00/17:00
2B     –   3I   RIM 17,00/18:00

   

Al termine degli scrutini , il tabellone finale in duplice copia dovrà essere firmato da tutti docenti del consiglio e consegnato, entro il giorno successivo, presso la  segreteria alunni.

 I docenti delle classi quinte, entro il giorno successivo allo scrutinio, dovranno firmare il  “ Documento del 15 maggio” e consegnare tabellone finale e verbale firmati

 

Legenda codici da usare per registrare lo scrutinio su Argo

A-AMMESSO alla classe successiva

N-NON AMMESSO alla classe successiva

SO –  SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

AE –AMMESSO AGLI ESAMI DI STATO

NE- NON AMMESSO AGLI ESAMI DI STATO

NV- ANNO NON VALIDATO per assenze

 

Per le classi Prime Professionali BENESSERE

RP-AMMESSO CON REVISIONE PFI 

AP- AMMESSO CON CONFERMA PFI

NP- NON AMMESSO con rimodulazione del PFI

I verbali e i tabelloni finali  dovranno essere inviati, entro il giorno successivo a

pais03700l@istruzione.it

didatticaptof@iseinaudipareto.edu.it

                                                                                                                      

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Rita Di Maggio

Circolari, notizie, eventi correlati